L’Era dello Spectral-Domain OCT

Negli ultimi anni è molto progredita la tecnologia OCT (Optical Coherence Tomography) utilizzata ormai di routine per esaminare le condizioni anatomiche della retina in tante forme di maculopatia. Con gli attuali Spectral-Domain (SD) OCT si ottengono scansioni maculari ad alta risoluzione, estremamente dettagliate, che consentono di analizzare quasi istologicamente l’interfaccia vitreo-retinica, gli strati retinici dalle fibre nervose ai fotorecettori, l’epitelio pigmentato retinico e la coroide. L’esame inoltre è semplice e rapido e non comporta alcun disturbo per il paziente.

Un esame periodico con SD-OCT è il …

Leggi »

Evidenze e prospettive nel trattamento dell’occlusione venosa retinica

L’occusione venosa retnica riduce il deflusso del sangue dalla retina creando stasi nei capillari retinici con conseguente fuoriuscita di fluido e sangue. Edema e ischemia maculare sono le più comuni cause della perdita visiva da occlusione venosa retinica. Ulteriori complicanze sono la neovascolarizzazione retinica che può portare ad emorragia endovitreale e il glaucoma neovascolare.

L’approccio terapeutico può essere diverso se si tratta dell’occlusione di un ramo venoso o della vena centrale retinica, se la complicanza è l’edema maculare oppure l’ischemia/neovascolarizzazione.

Il Branch Vein Occlusion Study (BVOS) ha …

Leggi »

EYLEA! Un nuovo farmaco per la degenerazione maculare

La Food and Drug Administration americana ha approvato Eylea (aflibercept, VEGF Trap-Eye), un nuovo farmaco prodotto da Regeneron per il trattamento della degenerazione maculare umida (neovascolare). Questa malattia è la principale causa di perdita visiva e cecità legale dopo i 60 anni. Riduce progressivamente la visione nitida centrale distruggendo i fotorecettori della macula, la porzione centrale della retina. Eylea inibisce il fattore di crescita dei neovasi (VEGF) responsabili dell’essudazione e del sanguinamento che sono alla base del danno maculare.

Eylea è il terzo farmaco anti-VEGF, dopo …

Leggi »

Un test genetico per la degenerazione maculare legata all’età

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una malattia multifattoriale nella quale gioca un ruolo decisivo l’interazione tra predisposizione genetica e fattori ambientali. Lo studio dei fattori genetici che sono alla base della insorgenza della DMLE ha avuto un grande impulso negli ultimi anni. In particolare l’analisi dei polimorfismi genici ha portato alla individuazione di rischi genetici in alcuni individui. A causa della variabilità clinica della malattia e della complessa costellazioe genica coinvolta, alcuni aspetti non sono ancora completamente chiari. Si sono tuttavia ottenute alcune …

Leggi »

Anti-VEGF associato a terapia fotodinamica in casi particolari di neovascolarizzazione coroideale

Neovascolarizzazione coroideale associata a strie angioidi

La neovascolarizzazione coroideale è la principale causa di grave perdita visiva in oltre il 50% dei pazienti con strie angioidi. Diverse strategie terapeutiche (fotocoagulazione laser, terapia fotodinamica, rimozione chirurgica, anti-VEGF intravitreale) sono state utilizzate con insoddisfacenti o incerti risultati. In uno studio pubblicato su Retina di agosto 2011 viene proposto un trattamento combinato di Lucentis intravitreale e terapia fotodinamica a ridotta fluenza.

Dieci occhi di dieci pazienti con neovascolarizzazione coroideale secondaria a strie angioidi sono stati trattati con terapia fotodinamica a …

Leggi »